Dove lavare cappottino e coperta del cane?
Hai un cane che ha un vero e proprio guardaroba tra cappottini e copertine e non sai come tenere sempre in ordine e pulito tutto?
Porti fuori il tuo cane anche quando piove e al ritorno ti accorgi che il suo cappottino è tutto sporco di fango?
Vuoi che il tuo cane dorma in un ambiente comodo e pulito e vuoi periodicamente lavare la copertina della sua cuccia?
Ecco i migliori sistemi per lavare il cappottino o la coperta del tuo cane.
Oltre ovviamente all’igiene del cane stesso, lavare e asciugare correttamente i suoi capi di abbigliamento aiuta a mantenere le loro caratteristiche ancora più a lungo. Infatti i tessuti tecnici non devono assolutamente essere lavati a temperature più alte rispetto a quanto indicato oppure lavati a secco.
Inoltre vanno trattati soltanto con detersivi molto delicati e non vanno centrifugati. Quando si asciugano vanno evitate fonti di calore troppo vicine come ad esempio caloriferi o asciugacapelli. Se poi l’etichetta del capo lo prevede, va lavato solo a mano.
Il modo migliore al fine di garantire le prestazioni dei capi per animali nel tempo è lasciarli asciugare al rientro, appendendoli lontano dalla luce del sole e da fonti di calore.
Per evitare eventuali reazioni allergiche è sconsigliabile lavare la copertina della cuccia con prodotti aggressivi che contengono candeggina o ammoniaca: occorre limitarsi all’uso di detergenti naturali e neutri. Se lavi la coperta a mano è meglio farlo con il sapone di Marsiglia e sciacquarla con acqua corrente. Se lo sporco è ostinato è bene lasciarla immersa in una soluzione fatta di acqua e aceto per qualche ora (per 3 litri d’acqua mezzo bicchiere di aceto).
Se vuoi lavare la coperta del tuo cane in lavatrice, devi aggiungere al detersivo neutro anche qualche cucchiaio di bicarbonato e anche a 40° gradi verrà pulita. Se poi il tessuto è macchiato, prima di lavarla in lavatrice, lasciala in ammollo in acqua calda per un’ora almeno, con delle scaglie del sapone di Marsiglia insieme a due cucchiai di bicarbonato di sodio e due di sale grosso. Poi mettila in lavatrice aggiungendo dell’aceto al normale detersivo per neutralizzare eventuali residui di sapone.
Non usare mai della candeggina o dell’ammoniaca, ma aceto o al massimo acqua ossigenata, aggiungendone due cucchiai in lavatrice o nell’ammollo. Se hai bisogno di eliminare delle macchie di vomito o di urina devi cospargere la zona con aceto, meglio rosso, e dopo un’ora lavi a mano oppure in lavatrice aggiungendo aceto bianco o bicarbonato al detersivo. Se resta cattivo odore ripeti più volte l’operazione e metti poi la coperta all’aria prima di lavarla a mano o in lavatrice. Non usare assolutamente ammorbidente perché potrebbe provocargli allergie o dermatiti.
Alla fine la soluzione migliore per lavare le coperte o gli indumenti del tuo cane è portarli in una lavanderia attrezzata, che dispone di macchinari dedicati, concepita e dedicata al lavaggio e all’asciugatura degli accessori per animali, cosa che è diventata ormai per molti una necessità.
Qui avviene un dosaggio automatico dei prodotti specifici per animali ed è possibile scegliere programmi personalizzati per ogni esigenza. Qui è possibile lavare coperte per animali, cucce morbide, guinzagli, cappotti, ecc, con la garanzia del massimo pulito e pieno rispetto del tessuto del capo.
Le Lavanderie Dema sono la soluzione ideale per gli indumenti degli animali, un ottimo punto di riferimento per coloro che desiderano lavare gli accessori degli animali di tutte le dimensioni. Infatti i loro capi devono essere trattati in modo da essere igienizzati perfettamente e in macchine che trattengano peli o altri materiali. Queste macchine consentono lavaggi che riescono a sterilizzare i capi per animali, per prevenire infezioni che possano causare problemi agli animali e alle persone che vivono con loro.