I panni sporchi non si lavano più in famiglia!
I ritmi dinamici e talvolta frenetici della vita di tutti i giorni hanno radicalmente mutato le abitudini quotidiane della maggior parte delle persone. Tra il lavoro e i numerosi impegni giornalieri, la quantità di ore trascorse tra le mura domestiche è significativamente diminuita, insieme al tempo da dedicare alla gestione del ménage familiare e di noiose faccende come il bucato.
Nell’epoca in cui viviamo, per molti, tenere il passo con le lavatrici da fare può diventare una vera e propria seccatura, capace di gravare in maniera consistente sul già precario equilibrio della vita quotidiana di chi lavora full-time oppure è uno studente fuori sede. Senza contare il fatto che la presenza di una lavatrice in casa può costituire un impegno non indifferente anche in termini di consumo energetico, oltre che di organizzazione degli spazi.
Per tutti coloro che cercano una soluzione efficace, duratura e conveniente che sia in grado di sollevarli, anche dal punto di vista dei costi, dall’incombenza di fare il bucato, per fortuna, esiste un nuovo business con interessanti prospettive di crescita: quello delle lavanderie self-service.
Aperte ventiquattro ore su ventiquattro, le lavanderie automatiche o a gettoni praticano prezzi accessibili, offrendo, senza soluzione di continuità, un servizio impareggiabile in termini di utilità, comodità e convenienza.
Oltretutto, le lavanderie self-service non si limitano ad offrire una valida alternativa alla lavatrice per un’ampia fetta di consumatori, ma anche un’interessante opportunità di affermazione per piccoli e grandi imprenditori.
Aprire una lavanderia a gettoni conviene perché non richiede l’investimento di ingenti risorse economiche, né per l’avviamento del servizio, né per il suo mantenimento sul lungo termine, in quanto un’attività del genere non necessita di manodopera e tanto meno di un rapido ricambio dei macchinari.
L’aspetto principale sul quale l’investitore deve concentrare la sua attenzione è la conquista di una numerosa e solida clientela, che, a ben pensarci, non è un’impresa ardua, in quanto il servizio offerto è di prima necessità: nessuno, infatti, può fare a meno di lavare i panni sporchi.
E’ anche vero, però, che, specialmente agli inizi, una giovane azienda può riscontrare qualche difficoltà nel farsi conoscere e apprezzare da un pubblico sufficientemente consistente a far decollare gli affari.
E’ per questo che per mettere su un’attività di questo tipo è fondamentale il fatto di poter contare sul successo di un marchio diffusamente conosciuto, capace di accompagnare l’imprenditore in ogni fase della procedura e di promuovere in maniera massiccia la sua offerta.
La Dema Lavanderie Self Service offre a questo proposito un eccellente servizio di consulenza e assistenza per guidare l’investitore verso il successo in questo campo. E’ sufficiente che vengano forniti dei locali adeguati, anche di dimensioni ridotte, possibilmente situati in una zona strategica, nell’ambito della quale sia facile individuare un target di utenti abituali.
Dema si occuperà dell’installazione degli impianti e di macchinari di prima qualità (tutti made in Italy e dalle performance eccezionali), osservando anche una grande cura per il design di interni del negozio.
Il poter fare affidamento su un marchio conosciuto a livello nazionale, leader nel suo settore, è la scelta ideale per vedersi pienamente assicurato un soddisfacente futuro professionale nel mercato delle lavanderie automatiche: Dema è un’assoluta garanzia di precisione, puntualità ed efficienza.